balsamico-degustazione

Per degustare l’aceto balsamico di Modena al meglio occorre seguire una procedura precisa, che si articola in tre fasi:

  • 1# ANALISI VISIVA

  • 2# ANALISI OLFATTIVA

  • 3# ANALISI GUSTATIVA

Per prima cosa, però, occorre munirsi di un bicchiere a calice, di un cucchiaino di porcellana o d’argento e d’una candela.


#1 Analisi visiva

Per valutare la qualità dell’aceto balsamico di Modena versa in un bicchiere a calice circa 20 g di aceto.

Con un movimento rotatorio, tipico anche della degustazione del vino, potrai osservare il livello di densità dell’aceto balsamico. Quanto più il velo di aceto sulle pareti del bicchiere sarà spesso, tanto più l’aceto è denso.

Posizionando una candela accesa al di sotto del calice, potrai invece vedere la limpidezza dell’aceto balsamico di Modena. Il colore deve essere d’un bel bruno scuro, carico e luminoso mentre la densità deve essere sciropposa e liquida.

Un colore diverso o una consistenza troppo liquida indicano scarse qualità organolettiche del vino di partenza.

#2 Analisi olfattiva

Tutti conosciamo bene l’importanza dell’olfatto. Il naso infatti non sbaglia (quasi) mai. Detto questo, è fondamentale riuscire a valutare la qualità dell’aceto balsamico di Modena anche a livello olfattivo.

Per questa seconda analisi, prendi il calice con la mano destra a coppa in modo da riscaldarne il contenuto.

Con la mano sinistra copri invece il bicchiere e resta così finché l’aceto non si sarà leggermente riscaldato.

A questo punto togli la mano sinistra dal calice e inspira per tre volte e in maniera discontinua ad occhi chiusi. Cerca di carpire il profumo e l’acidità dell’aceto balsamico di Modena nonché la loro intensità e persistenza. L’odore di un buon aceto balsamico di Modena deve essere complesso ma equilibrato, forte ma al contempo dolce e soprattutto, persistente.

Se senti odore di muffa o di rancido vuol dire che l’aceto balsamico che stai degustando non è stato conservato in contenitori idonei.

#3 Analisi gustativa

Finalmente si passa alla vera e propria degustazione dell’aceto balsamico di Modena. Cosa fare?

In questa fase, quella sicuramente più importante e qualificativa del prodotto, devi assaggiarne una piccola quantità (un cucchiaino scarso). Una volta portato alla bocca l’aceto premi il liquido contro il palato. Così facendo il bouquet di profumi e aromi verrà liberato in tutto il cavo orale.

A questo punto mantieni in bocca l’aceto balsamico facendolo scorrere in maniera uniforme sulla lingua e poi all’interno del cavo. Il sapore è dolce ma leggermente acidulo, aromatico e intenso?

Perfetto, vuol dire che stai assaggiando il nostro aceto balsamico di Modena.

Hai appena degustato l’aceto balsamico Due Vittorie Oro,

maturato lentamente in tini di rovere per acquisire le sue caratteristiche che gli valgono il massimo dei voti.